• Home
  • Chi sono
  • Dal mio libro: riflessioni e opinioni
  • il Blog
    • Letteratura
    • Appunti di viaggio
    • Torino
  • Contatti

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre aggiornato.

ChamberMusic

Speak low, if you speak love

  • Home
  • Chi sono
  • Dal mio libro: riflessioni e opinioni
  • il Blog
    • Letteratura
    • Appunti di viaggio
    • Torino
  • Contatti
ChamberMusic

Speak low, if you speak love

PoesiaTorino

Velature sovrapposte

diElenaPosted on Aprile 21, 2018Gennaio 28, 20221 Comment3min read1128 Visualizzazioni

Condividi

0

Quando ti invitano a un “vernissage”, come mi è capitato alcuni giorni fa, pensi che dal punto di vista sociale se il pittore che espone è di un “certo” livello allora ti aspetti un evento mondano. Un appuntamento riservato agli intellettuali, agli artisti, dove collezionisti e critici disquisiscono di arte. Poi scopri che “vernissage” nome un po’ curioso deriva dall’usanza di qualche tempo fa, di invitare amici, mecenati e sostenitori ad assistere alla posa di  una mano di vernice protettiva ai quadri in esposizione prima dell’inizio della mostra e ti senti ormai un “pesce fuor d’acqua”. A questo punto pensi che sarà meglio evitare di dare giudizi superficiali o lanciarsi in affermazioni affrettate sull’arte, dal momento che è assai probabile cadere in qualche gaffe.

Buona norma del mio galateo della comunicazione è quella di evitare di lanciarmi a sviscerare  temi poco conosciuti per non trovarmi in situazioni imbarazzanti causate dall’incapacità di affrontare l’argomento. Questa regola dovrebbe anche applicarsi ai veri esperti. Non c’è nulla di più tedioso e antipatico dell’essere troppo critici o troppo poco entusiasti lasciandosi scappare  a malapena complimenti forzati o, peggio ancora, gridolini manierati. Mi comporterò educatamente esprimendo le mie impressioni soffermandomi sulle opere che più mi avranno colpito positivamente. Parlerò di sensazioni ed emozioni. Mi lascerò influenzare dall’incanto del colore o del tratto e proverò a  lasciarmi guidare dalla poesia che scaturisce dall’opera. Devo anche ricordarmi che, poichè l’artista è sempre presente, è bene salutarlo appena arrivata, magari dimostrando interesse o apprezzamento per qualche sua opera e successivamente congedarmi ringraziandolo per l’invito. Il bon ton consiglia: se al vernissage espone un giovane artista moderno, si  possono indossare jeans e camicia oppure un maglione elegante. Se si tratta invece di un artista di alto calibro, con la presenza inevitabile di critici e giornalisti, sono d’obbligo giacca e cravatta per l’uomo e un abito da cocktail per le signore.

Qualcuno mi ha suggerito anzi consigliato, un breve ritardo non superiore ai quindici minuti, per permettere agli organizzatori di concludere i preparativi, io invece sono arrivata con molto anticipo, avevo paura di non trovare parcheggio. Di solito c’è sempre un rinfresco, organizzato nelle sale dell’esposizione, durante il quale, ovviamente, sarà bene non abbuffarsi. E qui devo dire che sono stata impeccabile, anche perchè non sarei riuscita ad avvicinarmi a qualsiasi drink o tramezzino, tanta era la folla che si accalcava attorno ai tavoli. Tanta gente che con aria noncurante sbocconcellava antipasti e tracannava bicchieri di prosecco elargendo giudizi e critiche sulle opere esposte.  La serata si è rivelata al di sopra delle aspettative. Gli autori erano dieci e e con mio sommo piacere le quote rosa sono state ampiamente rispettate.

Ballerina

L’elegantissima vanessa
Che s’allontana e s’avvicina.

A questo fresco fiore di peonia,
è come una stupenda ballerina
che turbina magicamente
su un tappeto di fuoco e di profumo
sulla punta delle dita,
e, tra cuscini morbidi di rosa,
cade sfinita.

Eccola, s’avanza.
Tutta vestita di baci,
sulla peonia rossa di garanza;
agita i veli fantasiosi, e danza.

Corrado Govoni

 

 

Elena Ronza
signature
Elena
Assistente e consulente in ambito amministrativo nel settore logistico-trasporti. Svolge inoltre attività di educatrice con pluriennale esperienza nell’educativa adolescenziale nel servizio educativo-terapeutico e riabilitativo per l’accoglienza temporanea di minori in stato di disagio psico-sociale e/o con lievi disturbi del comportamento, capace di attivare risorse personali sufficienti per la ripresa delle attività e degli interessi propri dell’età adolescenziale nella scuola, in famiglia e nella vita di gruppo.
Velature sovrapposte

up next

Apri la porta alle più belle Pagine d’Amore
Potrebbe interessarti
…IL CIEL VELOCISSIMO – viaggio musicale nel Paradiso dantesco e altre storie
…IL CIEL VELOCISSIMO – viaggio musicale nel Paradiso dantesco e altre storie
Posted on Ottobre 19, 2021Gennaio 28, 2022
EVOCAZIONI: MUSICA e POESIA – Quando le parole diventano note musicali –
EVOCAZIONI: MUSICA e POESIA – Quando le parole diventano note musicali –
Posted on Marzo 28, 2019Febbraio 2, 2022
Quando il tempo “vola” tra poesia e musica
Quando il tempo “vola” tra poesia e musica
Posted on Maggio 25, 2021Febbraio 10, 2022
Al tempo di Shakespeare: visioni sonore, percezioni letterarie
Al tempo di Shakespeare: visioni sonore, percezioni letterarie
Posted on Maggio 29, 2021Novembre 22, 2022
Poesia o Pedagogia?
Poesia o Pedagogia?
Posted on Settembre 16, 2018Febbraio 10, 2022
Canzoni e poesie che “segnano” il tempo
Canzoni e poesie che “segnano” il tempo
Posted on Maggio 28, 2021Febbraio 2, 2022

What do you think? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 Comment
  • Rosanna Di Corato
    Novembre 23, 2018

    Ottima descrizione dell’avvenimento, c’ero, ma se non ci fossi stata avrei immaginato i personaggi e il luogo come tu hai illustrato. Come sempre brava Elena e grazie con queste righe hai reso ancora più importante per me il pomeriggio.

    Reply

Cerca

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Maggio 2021
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018

Categorie

  • Appunti di viaggio
  • Book
  • Dal mio libro: riflessioni e opinioni
  • Inspiration
  • Letteratura
  • Must Read
  • Personal
  • Poesia
  • Torino
  • Travel
Hello and welcome

Hello and welcome

Oltre alla passione per la lettura nutro un enorme interesse per il teatro e le opere teatrali e per il cinema. Amo la musica, soprattutto quella classica e faccio parte di un coro polifonico con un repertorio dedicato alla musica rinascimentale e barocca con esecuzioni secondo la prassi dell’epoca.

signature
Leggi di più

Seguimi

Unable to communicate with Instagram.

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre aggiornato

Unable to communicate with Instagram.

Da un po’ di tempo, inoltre, percepiva un vuoto nella parte più intima di se stesso, il nulla, la sensazione di essere risucchiato da un buco nero. Nel corso degli anni aveva sempre inseguito assecondandole tutte le sue attitudini naturali, ma in quel periodo, il vuoto non spariva neanche quando recitava o quando si appassionava a un nuovo copione o a una nuova idea. Restava lì e lui si sentiva invadere il corpo, la mente e l’anima dal desiderio quasi struggente di fuggire.

ChamberMusic

Speak low, if you speak love

  • Contatti
  • Privacy Policy & Cookie Policy
Copyrights © 2018 Edit and powered by Agorà s.r.l..